Con il "Decreto Legge Destinazione Italia" recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale sono state modificate le norme che regolano la concessione delle agevolazioni di cui al D. Lgs. 185/00 Titolo I (con Decreto Legge n.145/2013).
Sono previsti contributi alle nuove società giovanili che operano nei settori della produzione di beni nel settore industria e artigianato, trasformazione di prodotti agricoli, ed erogazione di servizi in qualsiasi settore, incluse le iniziative nel commercio e nel turismo.
Le iniziative possono essere localizzate in tutto il territorio nazionale.
Per concedere le suddette agevolazioni, e' al momento necessario attendere l'emanazione del relativo Regolamento di attuazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, che indicherà anche le modalità di presentazione della domanda di ammissione alle agevolazioni. Con l’avvenuta emanazione del Regolamento, sarà anche pubblicata la modulistica per la presentazione della domanda e sarà possibile richiedere le agevolazioni. Ricordiamo che con la nuova misura sono concessi finanziamenti a tasso zero per progetti di investimento fino a 1.500.000 euro, aventi le seguenti caratteristiche: Chiedi informazioni
SCHEDA RIEPILOGATIVA
FINALITA'
Sostenere in tutto il territorio nazionale la creazione di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile e a sostenerne lo sviluppo attraverso migliori condizioni per l'accesso al credito.
AGEVOLAZIONE CONCEDIBILE
Ai soggetti ammessi alle agevolazioni sono concedibili mutui agevolati per gli investimenti, a un tasso pari a zero, della durata massima di 8 anni e di importo non superiore al 75 per cento della spesa ammissibile, ai sensi e nei limiti del trattato agli aiuti d'importanza minore ("de minimis");
BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese:
- a) costituite da non piu' di (dodici mesi)) alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- b) di micro e piccola dimensione;
- c) costituite in forma societaria;
- d) in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la meta' numerica dei soci e di quote partecipazione, da soggetti di eta' compresa tra i 18 ed i 35 anni ovvero da donne.
MASSIMALE FINANZIABILE
Possono essere finanziate le iniziative che prevedano investimenti non superiori a 1.500.000 euro;
SETTORI AMMESSI
Produzione di beni nei settori:
- dell'industria,
- dell'artigianato,
- della trasformazione dei prodotti agricoli
SERVIZI
- Erogazione di servizi in qualsiasi settore, incluse le iniziative nel commercio e nel turismo;
- iniziative relative agli ulteriori settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile individuati con il Decreto;